Guida completa alle misure del letto matrimoniale: come scegliere la dimensione ideale per il tuo riposo

Guida completa alle misure del letto matrimoniale: come scegliere la dimensione ideale per il tuo riposo - Eurodesign

Scegliere la giusta misura del letto matrimoniale è un passaggio fondamentale per garantire un riposo rigenerante e uno spazio notte armonioso. Spesso, infatti, ci si ritrova a dover valutare molte variabili: dimensioni della stanza, preferenze personali, necessità di spazio in larghezza o lunghezza, nonché stile e design desiderato. In questa guida approfondiremo tutti gli aspetti da considerare per scegliere la soluzione ideale. Dalle differenze fra le diverse tipologie di letto matrimoniale, fino ai suggerimenti per ottimizzare lo spazio in camera da letto, vedremo come ogni dettaglio possa contribuire a migliorare non solo la qualità del sonno, ma anche l’estetica e la funzionalità dell’intera stanza.

Indice dei contenuti

Importanza della scelta corretta delle misure del letto.

Quando si acquista un nuovo letto matrimoniale, uno degli errori più comuni è quello di concentrarsi unicamente sull’aspetto estetico, dimenticando la reale importanza della dimensione. Il letto, infatti, deve innanzitutto rispettare esigenze di comfort e di postura corretta durante il riposo. Dormire in uno spazio troppo ristretto può causare risvegli frequenti, difficoltà nel muoversi durante la notte e un sonno poco profondo. Al contrario, un letto dalle misure eccessive in una stanza troppo piccola può rendere difficoltosa la circolazione e compromettere l’ergonomia degli arredi.

Le misure del letto matrimoniale si riferiscono principalmente alla larghezza e alla lunghezza della rete. L’altezza, invece, può variare a seconda del modello e del design (letto con contenitore, sommier, testiera più o meno alta, piedi lunghi o corti, ecc.). È fondamentale assicurarsi di avere sempre almeno 60-70 cm di spazio libero intorno al letto per muoversi comodamente; questa indicazione diventa ancora più stringente se la stanza è piccola e occorre sistemare anche altri mobili, come l’armadio o i comodini.

Guida completa alle misure del letto matrimoniale: come scegliere la dimensione ideale per il tuo riposo - Eurodesign

Le quattro misure principali.

Di seguito ecco le quattro misure per il letto matrimoniale più diffuse, ciascuna con caratteristiche e vantaggi specifici:

  1. Double Size (140 x 190 cm)
  2. King Size (150 x 200 cm)
  3. Italian Size (160 x 195 cm)
  4. Queen Size (180 x 200 cm)

Analizziamo nel dettaglio ciascuna dimensione, così da poter capire quale possa essere la più adatta alle diverse esigenze.

 

Double Size (140 x 190 cm)

Il Double Size (detto anche “letto alla francese” in alcuni contesti, sebbene in Francia siano comuni anche altre misure) ha dimensioni di 140 cm in larghezza per 190 cm in lunghezza. Questa misura è ideale per:

  • camere da letto di piccole dimensioni: se la vostra stanza non ha misure generose, un Double Size vi consentirà di risparmiare quei preziosi centimetri in larghezza, garantendo comunque un discreto spazio per due persone.
  • Chi dorme da solo ma desidera più spazio: c’è chi sceglie un letto matrimoniale non necessariamente per dormire in coppia, ma per avere una superficie maggiore su cui distendersi. Il Double Size rappresenta un buon compromesso tra un letto singolo (o una piazza e mezza) e un matrimoniale più ampio.
  • Appartamenti in città o case vacanza: spesso negli appartamenti più piccoli o nelle seconde case, la parola d’ordine è ottimizzare lo spazio. Un letto Double Size risponde bene a questa esigenza, preservando una larghezza contenuta e lasciando la possibilità di muoversi agevolmente.

Tuttavia, bisogna considerare che un letto da 140 cm di larghezza potrebbe risultare un po’ stretto per due persone di corporatura robusta o abituate a muoversi parecchio nel sonno. La lunghezza di 190 cm è standard, ma per persone particolarmente alte (oltre 185 cm), si consiglia di valutare misure maggiori, oppure di optare per reti e materassi con lunghezze extra (come 200 cm).

 

King Size (150 x 200 cm)

La misura King Size (tipicamente inglese) di 150 cm per 200 cm è una soluzione intermedia che offre 10 cm in più di larghezza rispetto al Double Size e ben 10 cm in più di lunghezza. Si tratta di una dimensione molto apprezzata da chi cerca:

  • maggiore comfort in lunghezza: i 200 cm di questo modello consentono un riposo più confortevole per persone di statura superiore alla media, riducendo il rischio di avere piedi o spalle “fuori dal letto”.
  • Un compromesso tra spazio e comodità: 150 cm di larghezza non sono eccessivi per una camera da letto di dimensioni standard, ma offrono comunque quel leggero beneficio di spazio in più rispetto ai 140 cm del Double Size.

Il King Size è spesso scelto dalle coppie che desiderano un letto un po’ più ampio senza però arrivare alle dimensioni più grandi, come il Queen Size. Inoltre, 150 cm garantiscono uno spazio sufficiente per i movimenti notturni, soprattutto se nessuno dei due partner ha esigenze molto particolari di spazio. È importante comunque ricordare di verificare sempre le dimensioni della stanza per garantire che, oltre al letto, possano trovare posto comodini, armadio, eventuali scrivanie e altri elementi d’arredo.

 

Italian Size (160 x 195 cm)

Con 160 cm di larghezza e 195 cm di lunghezza, l’Italian Size corrisponde a quello che molti identificano come “letto matrimoniale standard” nel nostro Paese. Questa è, di fatto, la misura più diffusa in Italia perché:

  • rappresenta la tradizione del letto matrimoniale: da decenni, 160 x 190 o 160 x 195 cm sono considerate le dimensioni “classiche” dei letti matrimoniali italiani. Oggi, la tendenza a preferire i 195 cm di lunghezza è sempre più forte, così da adattarsi meglio alle persone più alte e alle moderne abitudini di riposo.
  • Comfort per la coppia: 160 cm di larghezza permettono di avere uno spazio adeguato per due persone, garantendo la possibilità di muoversi abbastanza liberamente durante il sonno senza disturbare eccessivamente il partner.
  • Ampia scelta di biancheria e accessori: le dimensioni 160 x 195 cm sono lo standard più diffuso, il che significa che è più facile trovare lenzuola, copripiumini, materassi e reti appositamente pensati per questa misura, con un’ampia varietà di stili, materiali e fasce di prezzo.

Chi sceglie questa tipologia di letto spesso lo fa anche per “andare sul sicuro”: essendo lo standard italiano, è facile trovare completi di biancheria da letto in molti negozi fisici e online, così come eventuali accessori o ricambi.

 

Queen Size (180 x 200 cm)

La misura Queen Size, con i suoi 180 cm di larghezza e 200 cm di lunghezza, è sinonimo di spazio e comodità. Negli Stati Uniti, il termine “Queen” indica un letto ampio ma non ancora quanto il “King Size” americano (che solitamente è 193 x 203 cm o addirittura 200 x 200 cm), mentre in Italia e in Europa non sempre c’è una corrispondenza perfetta dei nomi. Nel nostro listino, con Queen Size intendiamo un letto 180 x 200 cm, ideale per:

  • chi desidera il massimo del comfort in due: un letto da 180 cm di larghezza offre 20 cm in più rispetto al classico matrimoniale 160 cm. Questo garantisce spazio sufficiente a due persone di qualunque corporatura, nonché una maggiore libertà di movimento.
  • Camere da letto di ampia metratura: per ospitare un letto di 180 x 200 cm e garantire un passaggio agevole intorno ad esso, la stanza dovrebbe avere dimensioni generose (idealmente almeno 14-16 mq).
  • Estetica e arredo di alto livello: un letto di questa misura, magari impreziosito da una testiera importante o da un design ricercato, diventa il fulcro della stanza, trasmettendo un senso di lusso e imponenza.

Per contro, occorre prestare attenzione all’ingombro. In particolare, se si desidera utilizzare comodini di dimensioni standard (larghezza 40-50 cm), occorre misurare con precisione la lunghezza e la larghezza totale della camera, così da non creare un ambiente troppo angusto o rendere complicati i movimenti o l’apertura delle ante dell’armadio.

Guida completa alle misure del letto matrimoniale: come scegliere la dimensione ideale per il tuo riposo - Eurodesign

Come scegliere la misura del letto matrimoniale.

Dopo aver esaminato le quattro principali tipologie di letto matrimoniale – Double Size (140 x 190 cm), King Size (150 x 200 cm), Italian Size (160 x 195 cm) e Queen Size (180 x 200 cm) – vediamo come orientarsi nella scelta della dimensione più adatta.

Valutare le dimensioni della stanza

La prima variabile da considerare è, ovviamente, la metratura della camera da letto. A prescindere dai gusti personali, un letto troppo grande in una stanza piccola può diventare un ostacolo quotidiano, rendendo scomodo anche solo rifare il letto, sistemare i comodini o camminare liberamente.

  • Stanze piccole (meno di 10 mq): generalmente, in questi casi, si preferiscono soluzioni più compatte. Un letto Double Size (140 x 190 cm) potrebbe essere la scelta più sensata, purché si riesca a rispettare lo spazio minimo vitale.
  • Stanze medie (tra 10 e 14 mq): qui si può osare un po’ di più. Un King Size (150 x 200 cm) o un Italian Size (160 x 195 cm) possono essere adatti, avendo cura di mantenere almeno 60-70 cm di passaggio su ciascun lato dove si transita.

Stanze grandi (oltre 14-16 mq): con metrature più ampie, ci si può permettere l’opzione di un Queen Size (180 x 200 cm). In questo modo, il letto diventa protagonista, ma resta comunque spazio per mobili e complementi vari.

 

Tenere conto dell’altezza e delle abitudini di chi vi dorme

Un altro fattore determinante è l’altezza di chi utilizzerà il letto e la tendenza a muoversi durante il riposo. Le persone più alte di 185 cm, ad esempio, potrebbero preferire un materasso lungo almeno 200 cm, così da evitare la scomoda sensazione dei piedi che sporgono. Inoltre, se si tende a girarsi spesso durante la notte, un letto con una larghezza maggiore (160 o 180 cm) garantirà più libertà di movimento.

 

Valutare l’estetica e lo stile

Il letto non è solo un luogo di riposo, ma anche un elemento d’arredo che caratterizza in modo significativo la stanza. Un letto ampio, con una testiera importante e una biancheria curata, può diventare il fulcro di un ambiente elegante e accogliente. Al contrario, in stanze più minimaliste o moderne, un letto dalle linee essenziali e dalle dimensioni contenute potrebbe essere la scelta vincente. Bisogna dunque considerare:

  • il design del letto: se si predilige uno stile classico con testiera imbottita, la sensazione di “ingombro” può aumentare, richiedendo quindi un ambiente proporzionato.
  • La tipologia di rete e il contenitore: se si ha bisogno di ulteriore spazio in camera, potrebbe essere utile considerare un letto con contenitore sotto la rete, ma bisogna valutare l’ingombro e l’altezza complessiva.
  • La biancheria da letto: lenzuola, federe, copripiumini e coperte dovrebbero essere abbinati alle dimensioni e allo stile del letto. Le misure più standard come l’Italian Size (160 x 195 cm) permettono una scelta molto ampia di corredi.

Non dimenticare l’ergonomia e la salute

Oltre alla bellezza estetica e allo spazio, la scelta della misura del letto non può prescindere da considerazioni ergonomiche:

  • sostegno adeguato della colonna vertebrale: un materasso di qualità, abbinato a una rete ben strutturata, deve fornire il giusto supporto al corpo. Per questo, scegliere la corretta larghezza e lunghezza significa ridurre i movimenti causati da senso di costrizione e migliorare la qualità del sonno.
  • Altezza del materasso e facilità di discesa e salita: alcuni modelli di letto sono più bassi, mentre altri, specie quelli con contenitore, possono risultare più alti dal pavimento. L’ideale è provare a sedersi sul letto e verificare se la discesa e la salita risultano agevoli per la propria statura e per eventuali problemi muscolari o articolari.

Letto matrimoniale e stile di vita.

La scelta della misura del letto non è solo questione di spazio disponibile o statura di chi lo utilizza, ma anche di stile di vita:

  • chi ama leggere o guardare la TV a letto: un letto più ampio, magari con una testiera imbottita, permette di appoggiarsi comodamente. Un Queen Size offre ampio spazio per due persone che vogliono stare sedute, senza doversi “combattere” per lo spazio.
  • Chi ha bambini piccoli o animali domestici: se i bambini o gli amici a quattro zampe hanno l’abitudine di saltare sul letto, uno spazio aggiuntivo può essere comodo per evitare di sentirsi “accalcati”.
  • Chi desidera un design minimal: in alcune camere dallo stile minimal, un letto più essenziale e dalle dimensioni moderate (come l’Italian Size 160 x 195 cm) può risultare più armonioso, senza sovraccaricare l’ambiente.
Letto-moderno-Wave-header-desktop-1920-x-1083

Come misurare la camera e il letto prima dell’acquisto.

Per evitare errori o acquisti errati, è utile seguire un breve vademecum di misurazione:

  1. misurare la stanza: prendete nota di larghezza, lunghezza e altezza della camera, segnando anche eventuali elementi sporgenti (finestre, porte, termosifoni, nicchie, pilastri).
  2. Decidere il posizionamento: identificate su quale parete verrà appoggiata la testiera del letto e quale lato sarà libero o contro un eventuale muro o armadio.
  3. Verificare l’ingombro: disegnate una piantina in scala (anche a mano) e riportate le dimensioni del letto prescelto, aggiungendo comodini, lampade, armadi e altri mobili. Calcolate lo spazio necessario per l’apertura delle ante e per il passaggio.
  4. Considerare l’altezza del letto: specialmente se optate per un letto con contenitore, la struttura potrebbe essere più alta, il che incide sull’armonia visiva e sull’accesso al materasso.
  5. Valutare anche porte e scale: se vivete in un appartamento con scale strette o porte anguste, assicuratevi che il materasso e la rete possano essere trasportati in camera senza difficoltà.

Conclusioni.

Scegliere la misura del letto matrimoniale perfetta significa trovare il giusto equilibrio tra comfort, spazio e stile. Ognuna delle quattro dimensioni proposte – Double Size (140 x 190 cm), King Size (150 x 200 cm), Italian Size (160 x 200 cm) e Queen Size (180 x 200 cm) – possiede peculiarità che la rendono più o meno adatta a specifiche circostanze:

  • Il Double Size (140 x 190 cm) è ideale per stanze piccole o per chi dorme da solo ma desidera più spazio del tradizionale letto singolo.
  • Il King Size (150 x 200 cm) rappresenta un’ottima via di mezzo per chi vuole un letto leggermente più largo del Double, garantendo anche una lunghezza di 200 cm, indicata per persone più alte.
  • L’Italian Size (160 x 200 cm) è la misura matrimoniale più comune in Italia: equilibrata, facile da gestire, con ampia disponibilità di biancheria e accessori.
  • Il Queen Size (180 x 200 cm) è la scelta per chi desidera il massimo comfort e ha a disposizione una camera da letto ampia, potendo così godere di uno spazio extra in larghezza.

Nell’effettuare la scelta finale, è imprescindibile tenere presenti:

  1. Le dimensioni e la planimetria della stanza: misurare con precisione e assicurarsi di avere lo spazio necessario per muoversi e per posizionare altri mobili.
  2. Le esigenze di chi utilizzerà il letto: altezza, abitudini di riposo, presenza di bambini o animali, necessità di contenimento, ecc.
  3. Lo stile d’arredo e l’impatto visivo: un letto molto grande in una stanza piccola rischia di opprimere lo spazio, mentre in un ambiente generoso può diventare un pezzo di design importante.
  4. Il comfort e l’ergonomia: abbinare un materasso di qualità e una rete adeguata è fondamentale per riposare bene e mantenere una postura corretta.

In ultima analisi, il letto è il cuore della zona notte e investire nella sua scelta vuol dire investire sulla qualità del sonno e, di conseguenza, sulla qualità della vita. La corretta combinazione di dimensioni, ergonomia e stile consente di creare uno spazio davvero accogliente, dove rigenerarsi ogni notte e iniziare la giornata con il piede giusto. Scegliendo la misura più adatta tra Double Size, King Size, Italian Size o Queen Size, sarà possibile godersi al massimo ogni singolo momento di riposo, in totale armonia con l’ambiente circostante.

NOVITÀ E PROMOZIONI

Euro Design Trends & Promo

Lasciati ispirare dalle nostre collezioni e scopri le nostre proposte, non perderti le novità e le promozioni in corso: la camera da letto dei tuoi sogni sta per diventare realtà.